Servizi di Consulenza

Counseling Genetico

Il counseling genetico è un processo informativo, fondato su competenze specifiche in ambito genetico.
In affiancamento al supporto del medico specialista, il processo è dedicato all’educazione sui rischi legati alle alterazioni genetiche e agli effetti che possono avere. Si tratta di un servizio complesso, che implica l'analisi della storia familiare, la comprensione del patrimonio genetico personale, l'approfondimento delle opzioni di prevenzione e della gestione della salute legata ad una malattia genetica.
Un professionista esperto, come un consulente specializzato nell'ambito della genetica, supporta inoltre l’interessato nell’effettuare scelte più consapevoli in merito alle opzioni preventive e terapeutiche, se disponibili, e a gestire i rischi derivanti da malattie genetiche.

Obiettivi del Counseling genetico

Valutazione

Fornire una valutazione accurata, compreso i rischi individuali, le opzioni diagnostiche e i modelli di cura ove possibile.

Sostegno

Assicurare sostegno morale, per affrontare le preoccupazioni circa la possibilità che una data patologia abbia cause genetiche.

Comprensione

Aiutare la comprensione dell’eventuale rischio di trasmissione da una generazione all'altra.

Alcuni ambiti di applicazione nel counseling genetico

Malattie congenite

Malattie congenite, sia sporadiche che a trasmissione ereditaria.

Malattie croniche

Malattie croniche, come malattie cardiovascolari e neurologiche ereditarie, e malattie genetico-rare.

Farmacogenetica

Farmacogenetica, cioè lo studio dell’assetto genetico in relazione alla risposta individuale a determinati trattamenti farmacologici.

Screening

Programmi di screening pre- o post-natale.

Principali step in cui si articola una sessione di counseling genetico

1

Raccolta di dati generali (anamnesi)

per restituire informazioni riguardanti i fattori genetici che possono influenzare le condizioni cliniche.

2

Analisi su come condurre (eventuali) ricerche

in merito alla patologia per determinare se ci sono elementi rilevanti dal punto di vista genetico.

3

Valutazione

delle opzioni più appropriate in relazione al trattamento o a qualsiasi altro intervento utile.

4

Supporto emotivo

per comprendere le implicazioni di test genetici a cui l’interessato è stato/deve sottoporsi e per esplorare strategie preventive da adottare per ridurre al minimo i rischi associati a una data predisposizione ereditaria.

Progettazione Biomedica

Il project management è uno strumento indispensabile per la ricerca biomedica. La pianificazione di un progetto di ricerca richiede un'attenta progettazione delle attività, dei tempi e del budget. Per garantire il successo della ricerca biomedica, è fondamentale che i progetti vengano gestiti tenendo conto degli obiettivi specificati e siano supportati da solide strategie organizzative.
È per questo motivo che il project manager definisce le linee guida, organizza l'allocazione delle risorse e supervisiona l'avanzamento del progetto in modo efficiente. Inoltre, il project manager collabora con i membri del team per garantire che tutte le attività siano eseguite secondo le fasi pianificate e che gli obiettivi siano raggiunti entro i tempi stabiliti. Infine, un ruolo chiave nel project management si ha nella raccolta e analisi dei dati raccolti sia che si tratti di uno studio clinico che di ricerca di base, a seconda della natura specifica del progetto.

Opportunità di Finanziamento
  • Scouting
  • Gestione partnerariato
  • Budget planning
  • Rendicontazione
Finanziare la Ricerca
  • Call for proposals
  • Peer review
  • Predisposizione documentazione
Associazioni di Pazienti
  • Biobanking & Registri
  • Stesura Linee-guida
  • Internazionalizzazione
Enti di Ricerca
  • Analisi bibliometriche
  • Studi clinici
  • Aspetti (bio)etici

La gestione efficace della Privacy è la chiave per l'innovazione

Garantire la protezione dei dati personali è una priorità assoluta per ogni azienda. Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) è stato introdotto per definire le norme che tutte le organizzazioni devono seguire quando si tratta di gestire i dati personali.

Train your team

Offriamo consulenze esterne, formazione personalizzata per gli utenti interni ed esterni coinvolti nella Gestione delle Informazioni e servizio di analisi approfondite della vostra politica esistente in materia di privacy.

Kaleidos ti affianca nella conformità alle normative GDPR e di sicurezza informatica.

Tailored for your needs

Forniamo supporto per l'implementazione e la verifica della conformità con le regole GDPR attraverso soluzioni come Privacy Impact Assessment (PIA) e Data Inventory Analysis (DIA). Possiamo avere un impatto positivo sul partner fornendo istruzione mirata all'interno del team tecnico, al fine di garantire standard elevati nel trattamento dell'informazione sensibile.

DPO

Inoltre supportiamo il partner con un servizio dedicato al Data Protection Officer (DPO). La nostra consulenza vi darà la fiducia necessaria nelle vostre misure preventive che saranno finalizzate alla realizzazione della massima compliance alle disposizioni GDPR vigenti.